×
Home
Vittorio
Biografia
Polito Vittorio 1° Articolo
Contatti
Vittorio Polito giornalista e scrittore innamorato di Bari
Il cronista innamorato ...
Albo dei giornalisti: lettera al Presidente
Dedicato a "Joseph Tusiani"
Link amici
Articoli
Selezione 2013
San Luca
Il dialetto a scuola
Primo novembre
Il giornalista di oggi
La preghiera del Papa
San Nicola e l’abolizione delle tasse
Natale e dialetto uniti dalla poesia
Natale: il rituale della tavola a Bari
Natale tra storia, tradizioni e dialetto
Selezione 2014
La simbologia di Pasqua
Bari al voto
La portapannère
La Bibbia, i dialetti zingareschi e quello barese
Un matrimonio millenario
La stampa, il refuso ed ...
I folletti
Il premio Giovi
Storia, cronaca e curiosità delle case chiuse
Di(a)lettiamoci così senza rancore…
Dante da vendere, non da svendere
Il tempo, l’orologio e la vita tra storia e curiosità
Selezione 2015
L'atto d'amore
Teresa Gentile ed il suo Scrigno di emozioni
Supplica per la pace
I nuovi nomi dei venti in dialetto barese
La pizza
Siria
Fondazione Maugeri
L’Issipile di Metastasio
Il dialetto barese e la letterea "J"
Rettori universita
Selezione 2016
Basilica, Santuario, Cattedrale
Il dialetto salutare
Festa del dialetto
Domenico Triggiani, intitolazione giardino
I nonni
Giù le mani dalla nostra “tiedde”
Il Dialetto? Arricchimento non impedimento
Sant’Antonio dottore della chiesa
Bari, la musica colta e popolare
San Nicola tra mito, realtà e curiosità
Odori & Profumi: storia, fatti, curiosità
Selezione 2017
Anno nuovo, a ciascuno il proprio Calendario
Sant’Antonio Abate, tra storia e leggenda, dà inizio al Carnevale
Foot-Ball Club Bari
Accademia del Mare
Nomenclatura e linguaggio dialettale di alcuni pesci e frutti di mare
Pesce azzurro e bianco
Cucina del Medioevo
Infermieri tra storia e curiosità
Elogio alla ‘pelosa’, terza lezione all'Accademia del Mare
Pescobar
Divella, una realtà alimentare
Proverbi e detti calabresi
La filatelia, San Nicola, curiosità e note storiche
La ‘Teglia patate riso e cozze'
Concorsi a cattedra truccati, una storia che viene da lontano
Dialetto: DNA delle nostre origini e della nostra cultura
San Nicola tra miracoli, leggende e culto
Hobby, virtù e curiosità dei Papi
Il Presepe e la Natività tra Oriente, Occidente e Puglia
Selezione 2018
Il Papa, la fede e il dialetto
San Valentino e San Faustino
Mangiate e vestite a colori: starete bene
I mille volti della Baresità
Galà Piumato 2018
Storia, significato e curiosità dell’uovo di Pasqua
A Bari la tavola è un ‘palcoscenico’
Il bacio: significato, storia e curiosità
Il rumore? Nuova emergenza del nostro tempo
Omaggio a San Nicola
l’elogio ‘du ciambòtte’
La storia illustrata della lingua italiana
I dialetti? Un patrimonio da salvare
Congresso di Rinologia
Selezione 2019
San Valentino e San Faustino proteggono innamorati e single
Curiosità su alcune parole sconosciute della lingua italiana
Anche la letteratura italiana si può leggere in dialetto barese
Il dialetto Barese ?
Premio letterario Città di Bari
La maresita e il linguaggio dialettale del mare
La cozza nera? Il mitile più gradito, economico ed ecumenico
San Francesco d’Assisi
Trieste, malati di mente e legge Basaglia
I frutti di mare a Bari
La Certosa di San Lorenzo a Padula
L'intervista
San Bartolomeo
Selezione 2020
Il gioco del lotto e la ‘smorfia’ tra storia e curiosità
I Canti di Leopardi tradotti in dialetto barese
Bari citata da Dante Alighieri
Se Dante fosse nato a Bari
A Bari il Concilio
Le parole dialettali di Bari: origini e curiosità
L’amicizia, merce rara
Selezione 2021
Dialetto barese e nomenclatura medica
Bona Sforza duchessa di Bari
San Nicola personaggio dei fumetti
Dizionario dialetto barese: nuova edizione
Curiosità e ricchezza del vocabolario dialettale barese
Selezione 2022
L’amicizia, l’amico e i proverbi
I libri
Baresita e maresita
Prefazione di Vito Maurogiovanni
Baresita e maresita
Baresita curiosita e
Prefazione di Corrado Petrocelli
Baresita curiosita e
Pregàme a la barese
Prefazione di padre Lorenzo Lorusso
Pregame a la barese
Lettera dal Vaticano
San Nicola, il dialetto barese e
San Nicola il dialetto barese e
Lettera dal Vaticano
Lettera Presidente Napolitano
San Biagio protettore della gola
Recensione di Grazia Stella Elia
Il libro San Biagio protettore della gola
I Santi Protettori degli Otorinolaringoiatri tra storia, leggenda e tradizione
I Santi Protettori degli Otorinolaringoiatri tra storia, leggenda e tradizione
Recensione di Nicola Simonetti
Baresità
È nato ... Baresità
Baresità: Recensione Simonetti
Baresità: Recensione Piero Ladisa
Baresi DOC
Baresi DOC
Baresi DOC Recensione Piero Ladisa
Baresi DOC Recensione Felice Di Maggio
Baresi DOC Recensione Teresa Gentile
Baresi DOC videorecensione Fata Teresa
Storie Curiosità e Proverbi
Storie curiosità e proverbi
Recensione del "Il giornale Italiano"
Recensione del "Quotidiano di Bari"
Recensione del "GiornalediPuglia.com"
Le poesie
Bare mì
Traduzione "Bare mì "
Baresità
A l'alda vànne du ciùcce
U tréne de la vite
U giornalìste de iósce
Filastrocca
Nonònne
Eventi
Pugliaeuropa
Pregàme a la barese /Universita di Bari
Pregàme a la barese /Ute Puglieuropa
S. Nicola, dialetto barese e /Universita di Bari
Premio speciale UIL-ADA
Art & Science 2017
Premio “Un amico per la comunicazione”
Circolo Unione
Preghiere e romanzi in dialetto barese
Parliamo di San Nicola
San Nicola e il dialetto barese
Multimedia
Album foto
Ludos
Baresità e Maresità
Interviste
Telegiornali
Baresità, Curiosità
Università di Bari
Intervista Telebari
Teca del Mediterraneo
Pregàme a la barése
Telegiornali
Università di Bari
Ute Puglieuropa
San Nicola, il dialetto barese e
Tele Dehon
Tg norba
Circolo unione di Bari
Tg3 Puglia
Video Mix
La baresità su Telebari
Serata dedicata alle baresità
A ricordo di ...
Mario Cavalli
Vito Maurogiovanni
Domenico Triggiani
Vito Antonio Melchiorre
Franz Falanga
Joseph Tusiani
Mappa Sito
vittorio polito
giornalista pubblicista scrittore
×
Home
Vittorio
Biografia
Polito Vittorio 1° Articolo
Contatti
Vittorio Polito giornalista e scrittore innamorato di Bari
Il cronista innamorato ...
Albo dei giornalisti: lettera al Presidente
Dedicato a "Joseph Tusiani"
Link amici
Articoli
Selezione 2013
San Luca
Il dialetto a scuola
Primo novembre
Il giornalista di oggi
La preghiera del Papa
San Nicola e l’abolizione delle tasse
Natale e dialetto uniti dalla poesia
Natale: il rituale della tavola a Bari
Natale tra storia, tradizioni e dialetto
Selezione 2014
La simbologia di Pasqua
Bari al voto
La portapannère
La Bibbia, i dialetti zingareschi e quello barese
Un matrimonio millenario
La stampa, il refuso ed ...
I folletti
Il premio Giovi
Storia, cronaca e curiosità delle case chiuse
Di(a)lettiamoci così senza rancore…
Dante da vendere, non da svendere
Il tempo, l’orologio e la vita tra storia e curiosità
Selezione 2015
L'atto d'amore
Teresa Gentile ed il suo Scrigno di emozioni
Supplica per la pace
I nuovi nomi dei venti in dialetto barese
La pizza
Siria
Fondazione Maugeri
L’Issipile di Metastasio
Il dialetto barese e la letterea "J"
Rettori universita
Selezione 2016
Basilica, Santuario, Cattedrale
Il dialetto salutare
Festa del dialetto
Domenico Triggiani, intitolazione giardino
I nonni
Giù le mani dalla nostra “tiedde”
Il Dialetto? Arricchimento non impedimento
Sant’Antonio dottore della chiesa
Bari, la musica colta e popolare
San Nicola tra mito, realtà e curiosità
Odori & Profumi: storia, fatti, curiosità
Selezione 2017
Anno nuovo, a ciascuno il proprio Calendario
Sant’Antonio Abate, tra storia e leggenda, dà inizio al Carnevale
Foot-Ball Club Bari
Accademia del Mare
Nomenclatura e linguaggio dialettale di alcuni pesci e frutti di mare
Pesce azzurro e bianco
Cucina del Medioevo
Infermieri tra storia e curiosità
Elogio alla ‘pelosa’, terza lezione all'Accademia del Mare
Pescobar
Divella, una realtà alimentare
Proverbi e detti calabresi
La filatelia, San Nicola, curiosità e note storiche
La ‘Teglia patate riso e cozze'
Concorsi a cattedra truccati, una storia che viene da lontano
Dialetto: DNA delle nostre origini e della nostra cultura
San Nicola tra miracoli, leggende e culto
Hobby, virtù e curiosità dei Papi
Il Presepe e la Natività tra Oriente, Occidente e Puglia
Selezione 2018
Il Papa, la fede e il dialetto
San Valentino e San Faustino
Mangiate e vestite a colori: starete bene
I mille volti della Baresità
Galà Piumato 2018
Storia, significato e curiosità dell’uovo di Pasqua
A Bari la tavola è un ‘palcoscenico’
Il bacio: significato, storia e curiosità
Il rumore? Nuova emergenza del nostro tempo
Omaggio a San Nicola
l’elogio ‘du ciambòtte’
La storia illustrata della lingua italiana
I dialetti? Un patrimonio da salvare
Congresso di Rinologia
Selezione 2019
San Valentino e San Faustino proteggono innamorati e single
Curiosità su alcune parole sconosciute della lingua italiana
Anche la letteratura italiana si può leggere in dialetto barese
Il dialetto Barese ?
Premio letterario Città di Bari
La maresita e il linguaggio dialettale del mare
La cozza nera? Il mitile più gradito, economico ed ecumenico
San Francesco d’Assisi
Trieste, malati di mente e legge Basaglia
I frutti di mare a Bari
La Certosa di San Lorenzo a Padula
L'intervista
San Bartolomeo
Selezione 2020
Il gioco del lotto e la ‘smorfia’ tra storia e curiosità
I Canti di Leopardi tradotti in dialetto barese
Bari citata da Dante Alighieri
Se Dante fosse nato a Bari
A Bari il Concilio
Le parole dialettali di Bari: origini e curiosità
L’amicizia, merce rara
Selezione 2021
Dialetto barese e nomenclatura medica
Bona Sforza duchessa di Bari
San Nicola personaggio dei fumetti
Dizionario dialetto barese: nuova edizione
Curiosità e ricchezza del vocabolario dialettale barese
Selezione 2022
L’amicizia, l’amico e i proverbi
I libri
Baresita e maresita
Prefazione di Vito Maurogiovanni
Baresita e maresita
Baresita curiosita e
Prefazione di Corrado Petrocelli
Baresita curiosita e
Pregàme a la barese
Prefazione di padre Lorenzo Lorusso
Pregame a la barese
Lettera dal Vaticano
San Nicola, il dialetto barese e
San Nicola il dialetto barese e
Lettera dal Vaticano
Lettera Presidente Napolitano
San Biagio protettore della gola
Recensione di Grazia Stella Elia
Il libro San Biagio protettore della gola
I Santi Protettori degli Otorinolaringoiatri tra storia, leggenda e tradizione
I Santi Protettori degli Otorinolaringoiatri tra storia, leggenda e tradizione
Recensione di Nicola Simonetti
Baresità
È nato ... Baresità
Baresità: Recensione Simonetti
Baresità: Recensione Piero Ladisa
Baresi DOC
Baresi DOC
Baresi DOC Recensione Piero Ladisa
Baresi DOC Recensione Felice Di Maggio
Baresi DOC Recensione Teresa Gentile
Baresi DOC videorecensione Fata Teresa
Storie Curiosità e Proverbi
Storie curiosità e proverbi
Recensione del "Il giornale Italiano"
Recensione del "Quotidiano di Bari"
Recensione del "GiornalediPuglia.com"
Le poesie
Bare mì
Traduzione "Bare mì "
Baresità
A l'alda vànne du ciùcce
U tréne de la vite
U giornalìste de iósce
Filastrocca
Nonònne
Eventi
Pugliaeuropa
Pregàme a la barese /Universita di Bari
Pregàme a la barese /Ute Puglieuropa
S. Nicola, dialetto barese e /Universita di Bari
Premio speciale UIL-ADA
Art & Science 2017
Premio “Un amico per la comunicazione”
Circolo Unione
Preghiere e romanzi in dialetto barese
Parliamo di San Nicola
San Nicola e il dialetto barese
Multimedia
Album foto
Ludos
Baresità e Maresità
Interviste
Telegiornali
Baresità, Curiosità
Università di Bari
Intervista Telebari
Teca del Mediterraneo
Pregàme a la barése
Telegiornali
Università di Bari
Ute Puglieuropa
San Nicola, il dialetto barese e
Tele Dehon
Tg norba
Circolo unione di Bari
Tg3 Puglia
Video Mix
La baresità su Telebari
Serata dedicata alle baresità
A ricordo di ...
Mario Cavalli
Vito Maurogiovanni
Domenico Triggiani
Vito Antonio Melchiorre
Franz Falanga
Joseph Tusiani
Mappa Sito
×
Home
Vittorio
Biografia
Polito Vittorio 1° Articolo
Contatti
Vittorio Polito giornalista e scrittore innamorato di Bari
Il cronista innamorato ...
Albo dei giornalisti: lettera al Presidente
Dedicato a "Joseph Tusiani"
Link amici
Articoli
Selezione 2013
San Luca
Il dialetto a scuola
Primo novembre
Il giornalista di oggi
La preghiera del Papa
San Nicola e l’abolizione delle tasse
Natale e dialetto uniti dalla poesia
Natale: il rituale della tavola a Bari
Natale tra storia, tradizioni e dialetto
Selezione 2014
La simbologia di Pasqua
Bari al voto
La portapannère
La Bibbia, i dialetti zingareschi e quello barese
Un matrimonio millenario
La stampa, il refuso ed ...
I folletti
Il premio Giovi
Storia, cronaca e curiosità delle case chiuse
Di(a)lettiamoci così senza rancore…
Dante da vendere, non da svendere
Il tempo, l’orologio e la vita tra storia e curiosità
Selezione 2015
L'atto d'amore
Teresa Gentile ed il suo Scrigno di emozioni
Supplica per la pace
I nuovi nomi dei venti in dialetto barese
La pizza
Siria
Fondazione Maugeri
L’Issipile di Metastasio
Il dialetto barese e la letterea "J"
Rettori universita
Selezione 2016
Basilica, Santuario, Cattedrale
Il dialetto salutare
Festa del dialetto
Domenico Triggiani, intitolazione giardino
I nonni
Giù le mani dalla nostra “tiedde”
Il Dialetto? Arricchimento non impedimento
Sant’Antonio dottore della chiesa
Bari, la musica colta e popolare
San Nicola tra mito, realtà e curiosità
Odori & Profumi: storia, fatti, curiosità
Selezione 2017
Anno nuovo, a ciascuno il proprio Calendario
Sant’Antonio Abate, tra storia e leggenda, dà inizio al Carnevale
Foot-Ball Club Bari
Accademia del Mare
Nomenclatura e linguaggio dialettale di alcuni pesci e frutti di mare
Pesce azzurro e bianco
Cucina del Medioevo
Infermieri tra storia e curiosità
Elogio alla ‘pelosa’, terza lezione all'Accademia del Mare
Pescobar
Divella, una realtà alimentare
Proverbi e detti calabresi
La filatelia, San Nicola, curiosità e note storiche
La ‘Teglia patate riso e cozze'
Concorsi a cattedra truccati, una storia che viene da lontano
Dialetto: DNA delle nostre origini e della nostra cultura
San Nicola tra miracoli, leggende e culto
Hobby, virtù e curiosità dei Papi
Il Presepe e la Natività tra Oriente, Occidente e Puglia
Selezione 2018
Il Papa, la fede e il dialetto
San Valentino e San Faustino
Mangiate e vestite a colori: starete bene
I mille volti della Baresità
Galà Piumato 2018
Storia, significato e curiosità dell’uovo di Pasqua
A Bari la tavola è un ‘palcoscenico’
Il bacio: significato, storia e curiosità
Il rumore? Nuova emergenza del nostro tempo
Omaggio a San Nicola
l’elogio ‘du ciambòtte’
La storia illustrata della lingua italiana
I dialetti? Un patrimonio da salvare
Congresso di Rinologia
Selezione 2019
San Valentino e San Faustino proteggono innamorati e single
Curiosità su alcune parole sconosciute della lingua italiana
Anche la letteratura italiana si può leggere in dialetto barese
Il dialetto Barese ?
Premio letterario Città di Bari
La maresita e il linguaggio dialettale del mare
La cozza nera? Il mitile più gradito, economico ed ecumenico
San Francesco d’Assisi
Trieste, malati di mente e legge Basaglia
I frutti di mare a Bari
La Certosa di San Lorenzo a Padula
L'intervista
San Bartolomeo
Selezione 2020
Il gioco del lotto e la ‘smorfia’ tra storia e curiosità
I Canti di Leopardi tradotti in dialetto barese
Bari citata da Dante Alighieri
Se Dante fosse nato a Bari
A Bari il Concilio
Le parole dialettali di Bari: origini e curiosità
L’amicizia, merce rara
Selezione 2021
Dialetto barese e nomenclatura medica
Bona Sforza duchessa di Bari
San Nicola personaggio dei fumetti
Dizionario dialetto barese: nuova edizione
Curiosità e ricchezza del vocabolario dialettale barese
Selezione 2022
L’amicizia, l’amico e i proverbi
I libri
Baresita e maresita
Prefazione di Vito Maurogiovanni
Baresita e maresita
Baresita curiosita e
Prefazione di Corrado Petrocelli
Baresita curiosita e
Pregàme a la barese
Prefazione di padre Lorenzo Lorusso
Pregame a la barese
Lettera dal Vaticano
San Nicola, il dialetto barese e
San Nicola il dialetto barese e
Lettera dal Vaticano
Lettera Presidente Napolitano
San Biagio protettore della gola
Recensione di Grazia Stella Elia
Il libro San Biagio protettore della gola
I Santi Protettori degli Otorinolaringoiatri tra storia, leggenda e tradizione
I Santi Protettori degli Otorinolaringoiatri tra storia, leggenda e tradizione
Recensione di Nicola Simonetti
Baresità
È nato ... Baresità
Baresità: Recensione Simonetti
Baresità: Recensione Piero Ladisa
Baresi DOC
Baresi DOC
Baresi DOC Recensione Piero Ladisa
Baresi DOC Recensione Felice Di Maggio
Baresi DOC Recensione Teresa Gentile
Baresi DOC videorecensione Fata Teresa
Storie Curiosità e Proverbi
Storie curiosità e proverbi
Recensione del "Il giornale Italiano"
Recensione del "Quotidiano di Bari"
Recensione del "GiornalediPuglia.com"
Le poesie
Bare mì
Traduzione "Bare mì "
Baresità
A l'alda vànne du ciùcce
U tréne de la vite
U giornalìste de iósce
Filastrocca
Nonònne
Eventi
Pugliaeuropa
Pregàme a la barese /Universita di Bari
Pregàme a la barese /Ute Puglieuropa
S. Nicola, dialetto barese e /Universita di Bari
Premio speciale UIL-ADA
Art & Science 2017
Premio “Un amico per la comunicazione”
Circolo Unione
Preghiere e romanzi in dialetto barese
Parliamo di San Nicola
San Nicola e il dialetto barese
Multimedia
Album foto
Ludos
Baresità e Maresità
Interviste
Telegiornali
Baresità, Curiosità
Università di Bari
Intervista Telebari
Teca del Mediterraneo
Pregàme a la barése
Telegiornali
Università di Bari
Ute Puglieuropa
San Nicola, il dialetto barese e
Tele Dehon
Tg norba
Circolo unione di Bari
Tg3 Puglia
Video Mix
La baresità su Telebari
Serata dedicata alle baresità
A ricordo di ...
Mario Cavalli
Vito Maurogiovanni
Domenico Triggiani
Vito Antonio Melchiorre
Franz Falanga
Joseph Tusiani
Mappa Sito
Vai ai contenuti
.
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.