di TERESA GENTILE
Davvero molto interessante è il testo di Vittorio Polito “Baresi Doc” (WIP Edizioni) con la motivante presentazione di Nicola Simonetti e la postfazione
del direttore del Giornale di Puglia, Cristian Vito Ferri che aggiungono, con le riflessioni proposte, meravigliose schegge di luce culturale all’assieme.


Quindi anche lui merita, a giusto valore, di entrare nella schiera dei ‘Baresi Doc’ per il suo impegno volto a fare un giornalismo di qualità
capace di suscitare curiosità, sollecitare confronti tra epoche diverse
far comprendere come il diritto alla felicità possa esser attuato solo intessendo una vita ricca di saggezza, umanità, valori ed esempi virtuosi.
Un antico proverbio sottolinea una verità inconfutabile “Voce di popolo, voce di Dio”. Leggere nelle pagine finali i commenti positivi di lettori sul suo modo di fare un giornalismo caratterizzato da attenzione costante a tradizioni, personaggi e vernacolo e soprattutto da una esuberante curiosità culturale, profondo amore per la terra natia, ricerca di emozioni positive tutte da condividere e da una ricerca appassionata di storie, storia, documenti, personaggi, fede, poesia e valori eterni ed ora con un non semplice puzzle di notizie su baresi doc redatte per preservare da un immeritato oblio la vera identità barese… conferma, in modo inconfutabile, come Vittorio Polito sappia ricercare in modo semplice ma con profondità psicologica degna di un modo libero e appassionato di far giornalismo, la vera essenza della baresità intesa come sintesi sublime di poesia armoniosa, fede, impegno personale e valori eterni da tramandare di generazione in generazione come si tramanda la venerazione per San Nicola.
2 Luglio 2021
GiornalediPuglia.com