vittorio polito
giornalista pubblicista scrittore
Vai ai contenuti
I Canti di Leopardi tradotti in dialetto barese ,    Giornaledipuglia.com 9 febbraio 2020
Un grande poeta dialettale barese, Giuseppe De Benedictis (Giudebbe (1895-1963), autore di tante importanti liriche, ha tradotto nel dialetto barese dodici Canti, tra i più difficili, di Giacomo Leopardi (1798-1837), considerato il maggior poeta dell’Ottocento italiano.

De Benedictis, non si è limitato alla traduzione letterale sic et simpliciter dei versi del grande poeta, ma li ha interpretati nel loro contenuto intrinseco.
Il testo “Canti di Giacomo Leopardi tradotti in vernacolo barese”, datato 1987 (Schena Editore), ha visto la luce proprio nell’anno delle “celebrazioni leopardiane”.

Un modo “sommesso” di rendere omaggio al poeta di Recanati nel 150° anniversario della sua morte.

Francesco Babudri (1879-1963), storico pugliese di alta levatura, introduce ampiamente il testo di De Benedictis, elogiando la notevole infinità di versi in lingua e in dialetto barese, ora lirici, ora aristocraticamente satirici, ora simpaticamente spassosi, trattati egualmente con grande maestria. “Giudebbe” ha tradotto, infatti, dodici Canti di Giacomo Leopardi, legando il suo nome ad uno dei migliori capitoli della poesia dialettale italiana, e precisamente barese, meritandosi un posto di eccezione e con successo in un’impresa letteraria, quale quella di tradurre versi classici italiani in dialetto.
I Canti presenti nel testo sono: “Alla Luna”, “Scherzo”, “Il primo amore”, “Imitazione”, “Frammenti” (XXXVII, XXXVIII, XXXIX, XLI), “Coro di morti”, “L’Infinito” “A se stesso”, “Il tramonto della luna”.

A solo titolo esemplificativo riporto dal volume citato, per meglio illustrare al lettore il lavoro fatto da De Benedictis, il celebre «L’Infinito» nelle versioni in lingua e in dialetto e la copia del manoscritto insieme all’immagine di Leopardi con le relative correzioni autografe.

“L’Infinito”
di Giacomo Leopardi

Sempre caro mi fu quest’ermo colle
E questa siepe, che da tanta parte
Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo, ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Infinità s’annega il pensier mio:
E il naufragar m’è dolce in questo mare.


L’Infinito
Traduzione di Giuseppe De Benedictis

Le so’ tenute semme ijnde o’core:
sta’ aldure sola sole e chisse chiande;
non fascene vèdè ddà ’mbonde a ’mbonde
ce sta’ chiù drète a mè, ce sta’ chiù ’nnande.
Assise, vèche e non me stanghe,
e mìtte ca me allasse la pavure
me fèngeche ’nu llarghe granne granne,
chiù granne, chiù de a ijre, josce, e cra’,
ca ’u cervijdde ma pote penza’,
addò non sijnde frusce de ’na sckosce,
ce pasce te sta’ dda, affunne affunne.
Sèndeche ’na bavètta chiànda-chiànda,
ca frusce fronza e fronze; jè na vosce
e chessa vosce ’u fazze ’nu combronde
che “chedda” ca tu ma’, non sijnde ma’
e “vosce” jè, ca ma’ fernesce, ma’,
jè, come d’u merì e d’u camba’.
Ce cosa granna granna ca jè chesse.
Ddò ’u penzijre mi’ jè ca se nèche,
e dolge dolge me ne voche ’mbunne.


Ddà = là; ’mbonde = punto lontano; assise = seduto; e picche = e poco che; me allasse = mi lascia o mi lasci; me fengeche = mi fingo; cra’ = domani (da “cras”); frusce = fruscìo; sckosce = pulviscolo; affunne = profondo; sèndeche = sento; bavetta = venticello fresco; chianda chianda = tra pianta e pianta; ca frusce = che fruscia; fronza fronza = tra foglia e foglia; nu combronde = un confronto; chedda = quella; ca = che; non sijnde = non senti; ma’ = mai; se nèche = si annega; ’mbunne = in fondo.

Torna ai contenuti