I frutti di mare a Bari? ‘Venerati’ come San Nicola, Giornaledipuglia.com 30 ottobre 2019


Non è superfluo ricordare che i frutti di mare, soprattutto i crostacei, possono provocare, per alcuni soggetti, fenomeni anafilattici rappresentati da pruriti, chiazze rosse, gonfiori, febbre o altro da non sottovalutare e confonderle con le intossicazioni alimentari, che sono altra cosa.

Il barese, che non può permettersi, per l’alto costo, l’acquisto di certe qualità di frutti di mare o, ad esempio, del pesce bianco o da arrosto, si arrangia, per dirla con Giovanni Panza (1916-1994), «che la fragagghie, u ‘paranziidde’, cudde pesce ca tene mesckate merluzzette, tregghiezzole, zanghettodde e ca se fasce fritte: goste de mene ma te fasce sende u addore du mare».

E per meglio capire cos’è il pesce per i baresi invito a leggere cosa scrive il poeta dialettale barese Giuseppe Gioia, a proposito di pesce e di “Ndèrre a la lanze”, il classico posto ove si possono gustare i frutti di mare crudi (anche se oggi dal punto di vista igienico non è proprio consigliato).
* Accademico del Mare
NDÈRRE A LA LANZE
di Giuseppe Gioia
M’affermabbe l’alda dì a babbuèsce
ndèrre a la lanze addò se venne u pèsce
Ijère calde u sole, la scernàte ijère bèdde
mènz’ò cijèle scamàve la rendinèdde.
Na bavètte de dolge maijstràle,
allesciàve chiàne chiàne u mare,
e alzave a picche a picche le cavaddùne
ca arrevàvene ndèrre, ijune a ijùne.
Dà me pertàve mamme alla matìne
e lendàne lendàne da u casìne
assapràmme chedd’arrie matetìne,
chièna d’addore de lagghèna marìne.
Picche màgghene s’acchiavene gerànne
come passave june, ijère festa grànne
u mare, u cijèle e chidde rendinèdde
ijèrene nu quadre atturne a le paranzèdde.
Ce pò nganne a mare ascennìve
jnd’alle varche u pèsce, vive vive,
zembàve mbacce come l’acchiamendàve
u marenàre ca che cudde cambàve!
E ci se scorde chidde rizze chijne chijne
ca allassavene alle mane tanda spìne
Na sciacquate jnd’a mare e nu stezze de pàne,
ijère nu beccone... ca pertàve lendàne!
Me descetesceche da chisse penzijre
e me sparèsce u munne d’aijre
chisse varche me parene ammasenàte
da sti vanne, u munne jè cangiàte!
Da “Ajire” di Giuseppe Gioia, Uniongrafica Corcelli, Bari, 1996.
Rivista dall’autore nell’anno 2008.