Venerdì 6 dicembre
Al Circolo Unione si è parlato di tutto e di più su San Nicola di Vito Ferri.
Al Circolo Unione si è parlato di tutto e di più su San Nicola di Vito Ferri.

Nello splendido Salone degli Specchi, presente un numeroso e qualificato pubblico, si è parlato di San Nicola nei vari aspetti della sua vita, di alcune leggende e di curiosità. Giacomo Tomasicchio, attivo presidente del Circolo Unione ha presentato e salutato con il consueto calore gli ospiti, impegnandosi anche per i prossimi anni a dedicare una serata a San Nicola. Vittorio Polito, giornalista e scrittore, ha parlato della iconografia di San Nicola Nero (Sanda Necòle gnore) e della storia del quadro presente nella Basilica di San Nicola di Bari, che ha un particolare significato per i fedeli baresi e per i pellegrini che visitano la Basilica. Una immagine a cui è legata assoluta devozione. Polito ha anche letto in dialetto barese una leggenda, scritta dal domenicano padre Cristoforo Milella, che vede il nostro protettore protagonista al primo Concilio di Nicea (336), in occasione del quale, in seguito a diverbi e dubbi sulla Santissima Trinità da parte del collega Ario, San Nicola tentò di chiarire la questione, ma vista la resistenza del presuntuoso Ario, “se fastediò e nge allendò nu pare de beffettùne”. Nico Veneziani ha fatto un lungo e dotto excursus sulla figura di San Nicola, attraverso la storia, la cultura e la diffusione in Europa e nel mondo, aprendo così un interessante e vivace dibattito con il pubblico. Veneziani ha anche mostrato una serie di documenti e immagini relativi al nostro bel San Nicola ed ha proiettato una serie di diapositive relative a feste e tradizioni sia baresi che di alcune città della provincia.
