San Valentino e San Faustino, protettori degli innamorati e dei single Giornaledipuglia.com 12 febbraio 2018

Altri testi del sec. VI, raccontano che San Valentino, cittadino e vescovo di Terni dal 197, divenuto famoso per la santità della sua vita, per la carità ed umiltà, per lo zelante apostolato e per i miracoli che fece, venne invitato a Roma da un certo Cratone, oratore greco e latino, perché gli guarisse il figlio infermo da alcuni anni. Guarito il giovane, lo convertì al cristianesimo insieme alla famiglia ed ai greci studiosi di lettere latine Proculo, Efebo e Apollonio, insieme al figlio del Prefetto della città. Mentre finora la vicenda del Santo era collocata tra il 197, data della sua consacrazione episcopale, ed il 273, data del suo martirio, rendendo difficile pensare che abbia esercitato l’episcopato per oltre settant’anni, ora la data del martirio è stata fissata intorno alla metà del IV secolo. Il suo corpo fu dai discepoli sepolto a Terni (Fonte: www.santiebeati.it).

La notorietà di San Valentino, quale patrono degli innamorati, deriva, oltre che dalla famosa storia di Serapia e Sabino, anche da altre storie e curiosità nelle quali sono interessati anche bambini, colombi ed anche l’Amleto di Shakespeare.

Quando calava la sera egli scendeva in giardino incontrava i bambini e, benedicendoli, dava a ciascuno un fiore con la raccomandazione di portarlo alla mamma, alimentando così il rispetto per i genitori. Un giorno, mentre era nel suo giardino a Terni, vennero dei soldati e lo imprigionarono per fargli scontare una condanna a vita inflittagli da un cattivo re.
Valentino li riconobbe, li prese tra le mani, li accarezzò e legò al loro collo un biglietto ed una chiavetta. I colombini tornarono al giardino e trovarono i parenti dei bambini che furono felici del loro ritorno, ma soprattutto per il biglietto sul quale era scritto: «A tutti i bambini che amo… dal vostro Valentino» e la chiavetta che consentì loro di aprire il giardino per far tornare i piccoli a giocare.
Dopo San Valentino, festa degli innamorati, oggi in virtù della “par condicio” è stata istituita anche la festa di San Faustino, protettore dei ‘single’.
E, dal momento che essere ‘single’ è diventata quasi una norma, e non mi riferisco solo ai pensionati abbandonati al loro destino, ma a persone, anche professionalmente impegnate, che per scelta di vita o per difficoltà ad incontrare una gradevole compagnia, restano soli, un breve cenno merita anche San Faustino, Patrono di Brescia, che si festeggia, guarda caso, il 15 febbraio, come per una ideale continuità.

«La memoria dei Santi Faustino e Giovita, introdotta nel Calendario romano nel sec. XIII, viene cancellata: si tratta dei martiri bresciani Faustino e Giovenza, dei quali si possiedono degli Atti interamente leggendari; in essi Giovita viene ritenuto diacono, benché fosse una donna». Per l’occasione il 15 febbraio, a Brescia, si svolge la tradizionale e popolarissima Fiera di San Faustino, con oltre 600 bancarelle che occupano il centro e la folla (si parla di 150-200 mila persone) che non mancherà di rispondere all’appello di una città che per l’occasione propone anche celebrazioni religiose nella Basilica dedicata ai patroni Fustino e Giovita.

Di storico vi è l’esistenza dei due giovani cavalieri, convertitisi al cristianesimo, tra i primi evangelizzatori delle terre bresciane e morti martiri tra il 120 ed il 134, al tempo di Adriano. Il loro culto si diffuse verso l’VIII secolo, periodo in cui fu scritta la leggenda, prima a Brescia e poi per mezzo dei longobardi in tutta la penisola ed in particolare a Viterbo.
Così anche i cuori solitari hanno il loro buon protettore.